RIFORME. Gli apprendisti stregoni del presidenzialismo

di  Lorenza Carlassare

«Il rischio di un ennesimo stallo sulle riforme costituzionali ed elettorali, dopo l’eventuale fallimento del tentativo sperimentato in questi mesi, non sarebbe senza effetti per il Paese. Le forze politiche presenti in Parlamento si giocano su questo terreno larga parte della loro credibilità». E’ questo il grave ammonimento dei senatori del Pd Ceccanti e Chiti, che hanno depositato un disegno di legge costituzionale per consentire l’indizione di un referendum costituzionale di indirizzo sulla forma di governo. Sconcerta l’attivismo di questi senatori e la loro pervicacia nell’intento di stravolgere la Costituzione in un senso o nell’altro.

Ed è sconcertante la disinvolta equiparazione fra riforme costituzionali, poco utili e non richieste, e riforma della legge elettorale da tutti invocata e assolutamente necessaria. Mischiando l’indispensabile con l’inutile-dannoso si confondono utilmente le idee. L’uso della parola «riforme», ormai quasi magica, buona per entrambe, consente di coprire una mistificante omologazione.
Il referendum d’ indirizzo sarebbe del resto l’unica via d’uscita per chi voglia procedere a tutti i costi alla modifica della Costituzione.
Come sarebbe possibile, altrimenti, far approvare una riforma come quella oggi al senato, basata su due testi fra loro incompatibili? Il primo, uscito dalla Commissione a fine maggio, che esalta i poteri del primo ministro riducendo i poteri presidenziali; il secondo, frutto di un’ispirazione berlusconiana, che prevede esattamente il contrario: un presidente della Repubblica eletto direttamente dal popolo, dotato di poteri politici forti Continua a leggere

Pubblicità