Iniziative contro l’Italicum

10922667_627844680675701_7156776243639460225_n

COORDINAMENTO DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE

Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale dopo l’approvazione, il 4 maggio scorso, della legge elettorale “Italicum”,  con la forzatura inaccettabile della richiesta del voto di fiducia da parte del Governo, che ha così troncato ogni possibilità di confronto e di modifica del provvedimento, atteggiamento tanto più incomprensibile in quanto la legge entrerà in vigore solo il 1° luglio 2016, ha preso in esame le iniziative da assumere.

C’è stato un unanime accordo sulla valutazione che l’obiettivo prioritario è tentare di evitare che la nuova legge elettorale (Italicum) trovi concreta applicazione.

Infatti una Camera dei deputati composta in base alla nuova legge elettorale, con la maggioranza – grazie ad un forte premio – assegnata a un solo partito e per di più, nel caso di ballottaggio, indipendentemente dal consenso ottenuto al primo turno, costituirebbe un passo preoccupante verso un regime autoritario. Il premio di maggioranza per il vincitore infatti è non solo enorme al primo turno, del resto molti partiti oggi non arrivano al differenziale rappresentato dal premio di maggioranza per chi raggiungesse il 40% dei voti, ma potrebbe diventare enormemente sproporzionato nel caso di ricorso al ballottaggio, a cui si accede senza soglia di ingresso e senza possibilità di apparantamento al secondo turno.

Il coordinamento pertanto ha sottolineato il dovere di utilizzare tutti gli strumenti disponibili per opporsi a questa legge prima della sua entrata in vigore, anche se questa iniziativa presenta evidenti difficoltà.

Essenzialmente gli strumenti che il Coordinamento ha identificato  sono due, e si è valutato di sottoporre a tutti gli interlocutori politici e sociali l’esigenza di provare a utilizzarli entrambi:

-il primo è intraprendere iniziative giudiziarie  nelle varie sedi di corte d’appello per sollevare da subito la non costituzionalità della legge e per ottenere in questo modo un rinvio alla Corte Costituzionale, in analogia con quanto avvenuto per la legge Calderoli (Porcellum), che infatti è stata oggetto di censura in passaggi fondamentali – in gran parte gli stessi riproposti da questa legge –  da parte della Consulta con la sentenza n.1/2014;

-il secondo è il ricorso a referendum abrogativi, che possono avere più obiettivi: 1) la cancellazione integrale della legge, comunque possibile solo entro il 1° luglio 2016, 2)l’annullamento degli aspetti che dal coordinamento vengono ritenuti incostituzionali, tanto più a fronte della sentenza della Corte Costituzionale sul “Porcellum”.

Pubblicità