di Raniero La Valle
(all’Abbazia di Monteveglio il 19 dicembre 2015 nella liturgia in morte di Sandro Baldini)
Le morti non sono tutte eguali. Ogni morte ha il suo codice di lettura. Sandro stesso ci ha dato la chiave di lettura per capire la sua. Se quella di don Dossetti, che lui aveva accompagnato come medico con grande amore, era stata una morte attesa con “fervore”, la sua sarebbe stata una morte con dolcezza. Me l’ha detto quando, informandomi qualche mese fa della sua malattia, mi spiegò come si sentisse tranquillo, perché come il guerriero del salmo 127 aveva la sua faretra piena di frecce, che erano i suoi figli, e perciò non aveva da temere quando, come dice il salmo, sarebbe venuto “alla porta a trattare con i propri nemici”.
La trattativa col nemico era la trattativa con la morte, ma lui sapeva che quel nemico sarebbe stato solo provvisoriamente vittorioso perché, uomo della Parola, aveva appreso dalla lettera ai cristiani di Corinto che quel nemico, sia pure per ultimo, sarebbe stato sconfitto. E intanto lui l’avrebbe affrontato con dolcezza e con la gioiosa sicurezza di avere molte frecce al suo arco, non solo gli undici figli, ma l’amatissima moglie, i diciannove meravigliosi nipoti, gli amici.
Sandro viveva e pregava con i salmi. E il salmo 127 ieri ha fatto il giro del web, perché così in rete è stato ricordato dagli amici e dai compagni di lotta. Quel salmo che egli aveva citato per dare conto della sua morte, raccontava in realtà anche il senso della sua vita. È infatti il canto di una “Salita” al monte del Signore, fatta in un totale abbandono a Dio. Dice infatti: “Se il Signore non costruisce la casa invano si affaticano i costruttori, se il Signore non vigila sulla città invano veglia la sentinella”. L’abbandono in Dio che Sandro aveva appreso alla scuola di Dossetti non significava però che non dovesse affaticarsi per costruire la casa e che come sentinella non dovesse vigilare sulla città. E questo egli ha fatto quando si è messo di sentinella per salvare la Costituzione senza sapere quanto lunga sarebbe stata la notte. Continua a leggere
Filed under: Documenti | Leave a comment »